Dott.ssa
ALESSANDRA FAZZI
Biologa Nutrizionista
Chi è il
Biologo Nutrizionista?
Il Biologo Nutrizionista è un professionista nel campo della nutrizione e può autonomamente determinare ed elaborare diete nei confronti di soggetti sani, al fine di migliorarne il benessere.
Inoltre, può progettare e attuare programmi di educazione alimentare finalizzati alla diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti attraverso l’impiego di tecniche e strumenti propri dell’informazione e dell’educazione alimentare.
L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez. A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67; la sua professione è, inoltre, regolamentata dalle seguenti norme: DM n. 362/1993, DPR 328/2001, Legge 3/2018 e D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.
Educazione alimentare
Mangiare sano è l’abitudine di alimentarsi in modo equilibrato e salutare. Si tratta di uno dei primi passi per uno stile di vita corretto, che deve partire dalla mente. Non si può parlare di buona salute se la nutrizione non è adeguata.
L’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute, sia come azione sia come prevenzione.
La dieta
La dieta non deve essere intesa come una classica dieta dimagrante, un regime alimentare restrittivo, che comporta privazioni e strette limitazioni ai pasti; in realtà, la dieta è da intendersi come un’alimentazione varia e piacevole, in grado di tenere controllato il nostro peso fornendo però tutti gli elementi necessari per mantenerci in forma e raggiungere un
benessere psico-fisico.
La piramide alimentare
La piramide alimentare ci aiuta a capire in maniera immediata la frequenza con cui cereali e derivati, verdura, frutta fresca, latticini, carne, pesce, uova, legumi, grassi, olio e dolci dovrebbero ricorrere nelle nostre abitudini. Alla base troviamo gli alimenti che devono essere consumati ogni giorno più volte al giorno e, a salire, quelli che dobbiamo introdurre nei nostri pasti più raramente.

“COLAZIONE DA RE, PRANZO DA PRINCIPE E CENA DA POVERO”

QUANTO VALE UNA CALORIA

L’IMPORTANZA DEI COLORI A TAVOLA

UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Perché scegliere
un nutrizionista?
Il ruolo del Biologo Nutrizionista è quello di fornire al paziente una consulenza nutrizionale; far prendere coscienza delle abitudini alimentari e laddove possibile migliorarle con piccole accortezze e consigli strategici, grazie a un percorso di educazione alimentare.
Ci si può rivolgere al Biologo Nutrizionista, inoltre, per:
intraprendere un percorso nutrizionale finalizzato al raggiungimento del peso ideale;
conoscere e apprendere buone abitudini alimentari in gravidanza, allattamento e svezzamento;
personalizzare il regime alimentare in caso di patologie alimentazione-correlate, come nel caso di ipertensione, obesità, diabete, allergie, intolleranze ecc.;
migliorare le performances sportive.
Testimonianze
Nome: A.
Età: 60
Problematica:
sindrome metabolica
“Buongiorno Dott.ssa, Lei è una grande motivatrice. Va benissimo. Domani salto sulla bilancia e La stupirò!”
Nome: S.
Età: 41
Problematica:
obesità
“Sono molto contento e motivato perché mi vedo molto bene e mi è cambiata la vita. Grazie!”
Nome: M.
Età: 54
Problematica:
ipercolesterolemia e obesità
“Sono soddisfatta, mi sento bene e sono felice per i risultati. Grazie”
Nome: C.
Età: 31
Problematica:
ipercolesterolemia e grasso addominale
“La ringrazio tanto perché questi risultati sono il frutto del Suo lavoro e del Suo prezioso aiuto!”
Nome: D.
Età: 49
Problematica:
sovrappeso
“È un piacere dare il tuo nominativo perché io mi sono trovata veramente bene e, se mi chiedono, ti consiglio molto volentieri. A presto”
Nome: N.
Età: 14
Problematica:
obesità
“Molto contento e convinto. Grazie”
Nome: G.
Età: 23
Problematica:
intolleranze alimentari e reflusso gastroesofageo
“Sono molto contenta, dal mollo tutto siamo riuscite a recuperare. Ti ringrazio davvero di tutto, pazienza e impegno per aiutarmi!”
Nome: C.
Età: 30
Problematica:
ipercolesterolemia
“La ringrazio per il programma che mi ha inviato: lo trovo molto utile! Sono contenta di dirLe che tutto procede bene. La ringrazio ancora tanto per quello che ha fatto con me”
Nome: R.
Età: 48
Problematica:
gonfiore addominale post prandiale
“Molto soddisfatta della visita. Grazie”
Nome: S.
Età: 60
Problematica:
ipercolesterolemia
“Molto molto soddisfatta. La colazione che ero titubante al pensiero di cambiarla continuamente si è rilevata una meraviglia. Grazie”

