L’unica eccezione può riguardare solamente quelle persone che hanno difficoltà digestive a livello dello stomaco (dispepsia gastrica), le quali possono effettivamente avvertire un rallentamento della digestione stessa in seguito all’assunzione della frutta a stomaco già pieno.
A parte questi casi particolari, consumare la frutta fresca a fine pasto presenta diversi vantaggi. Primo fra tutti è che l’abitudine mediterranea di chiudere pranzo e cena con il sapore generalmente dolce di un frutto invece che con un dessert aiuta a ridurre l’apporto in calorie e a non eccedere con i dolci. Un altro valido motivo è che la frutta alla fine del pasto aiuta notevolmente a raggiungere una più duratura sensazione di sazietà.