QUANTO VALE UNA CALORIA

28 Giugno 2023

Le calorie sono spesso al centro di una vera e propria ossessione. Le calorie rappresentano la quota dell’alimento trasformabile in energia e spesso si è pensato che per dimagrire bastasse inserire meno calorie di quelle consumate. Nascevano così le diete ipocaloriche. In realtà, sono altre le variabili che influenzano quanto di ciò che si mangia è o non è trasformato in grasso.

La composizione degli alimenti e l’impatto glicemico degli stessi (la velocità con cui questi fanno alzare gli zuccheri nel sangue) influenza la quantità di energia inserita (di calorie) che andrà in grasso piuttosto che in altre funzioni utili (attenzione, calore, movimento). Più è basso l’impatto glicemico, grazie alla presenza di proteine, grassi e fibra nella preparazione, maggiore è la quantità di energia assunta che sarà consumata e non messa in scorte di grasso.

Quindi, quando si esamina una confezione, quello che va considerato non sono tanto le calorie, quanto, ad esempio, la quantità di proteine in confronto a quella di carboidrati (in un prodotto che contiene prevalentemente carboidrati, è molto più vantaggioso che vi sia una quota elevata di proteine e poi anche di grassi, in modo da ridurre il potere ingrassante di quell’alimento; più vicine sono la quota di proteine e quella di carboidrati, migliore è la scelta).