La qualità del cibo di cui ci nutriamo gioca un ruolo basilare.
Innanzitutto, una metodica semplice che ci può aiutare a limitare l’apporto di calorie è quella di saziarci con cibi ricchi di fibre vegetali, a bassa densità energetica, e di ridurre o eliminare i cibi ricchi di calorie vuote (bevande zuccherate, farine e cereali raffinati) e di origine animale ricchi di grassi saturi e proteine.
Gli alimenti ricchi di fibre vegetali, come le verdure, i cereali integrali e i legumi, non solo inducono un precoce senso di sazietà (perché rallentano lo svuotamento gastrico), ma sono anche un’ottima fonte di vitamine, fitocomposti e minerali essenziali per la salute. È facile trangugiare in pochi minuti un bel piatto di riso bianco, ma quanto riso integrale possiamo ingerire prima di sentirci sazi? Lo stesso vale per la carne o il formaggio, ad esempio. Inoltre, per insaporire il cibo utilizziamo le spezie a sfavore del sale, che peraltro hanno un effetto antinfiammatorio.